La Certosa di Pavia è un monastero cistercense ed è Santuario della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie.
L’edificio, risalente al XIV secolo, è sottoposto a vincoli sul patrimonio culturale del nostro Paese.
La parte della struttura oggetto di riqualificazione edilizia ed energetica dell’edificio è stata quella relativa all’antica foresteria del complesso cistercense, residenza dei monaci, da destinare in futuro a funzioni ricettive per pellegrini e fedeli.
L’esigenza della committenza era di riqualificare la precedente centrale termofrigorifera con caldaia a gasolio (rendimento medio stagionale 86%) e gruppo frigorifero (coefficiente medio stagionale EER=2,3), rispettando i vincoli architettonici sul patrimonio demaniale e utilizzando energia rinnovabile.
La soluzione Robur scelta – pompe di calore aerotermiche reversibili a metano con caldaie a condensazione ad integrazione - rispetto alla precedente centrale termofrigorifera, garantisce annualmente:
- 130% di efficienza media stagionale invernale.
- 31% di risparmio economico.
- 27 kWdi riduzione dell’impegno elettrico.
- 44.938 kWh di energia rinnovabile aerotermica utilizzata.
- Risparmio di 2 tonnellate equivalenti di petrolio.
- Riduzione dell’emissione di 13,6 tonnellate di CO2.
La soluzione Robur ha evitato inoltre l’installazione di impianti solari (D.G.R. Lombardia n.8/8745 - Art.6.5).