POMPA DI CALORE AD ASSORBIMENTO PER CASE MONO E BI-FAMIGLIARI K18
-
Quale è la temperatura di progetto ottimale per una pompa di calore ad aria? LEGGI
-
Qual è la taglia di edificio ideale per l’installazione della pompa di calore K18? LEGGI
-
Quali sono le tipologie di edificio più tipiche per la pompa di calore K18? LEGGI
-
K18 può servire un’abitazione con radiatori (termosifoni) esistenti dimensionati per acqua a 70/80°C? LEGGI
-
Quali sono i benefici della pompa di calore K18 rispetto ad una pompa di calore elettrica? LEGGI
-
K18 in termini di installazione e manutenzione è semplice? LEGGI
-
K18 richiede il progetto di un termotecnico? LEGGI
-
Con K18 posso produrre anche acqua calda sanitaria? LEGGI
-
K18 ha bisogno di pratiche ISPESL/certificato antincendio? LEGGI
-
Per K18 è necessario prevedere lo scarico condensa? LEGGI
-
Posso continuare ad utilizzare il termostato ambiente già esistente per regolare la temperatura di K18? LEGGI
-
E' possibile fare funzionare l’unità in accoppiamento ad una caldaia esistente? LEGGI
-
Con lo scarico fumi, come ci si deve comportare? LEGGI
-
Dove è consigliabile posizionare una K18 rispetto all’edificio che deve riscaldare, essendo la sua collocazione all’esterno? LEGGI
-
E' sempre necessario pulire l’impianto idraulico prima dell’installazione di una K18? LEGGI
-
E’ necessario installare sul circuito di riscaldamento un serbatoio inerziale? LEGGI
-
In generale che complementi di impianto devo prevedere nel caso di un impianto solo riscaldamento? E in caso in cui sia richiesta la produzione di acqua calda sanitaria? LEGGI
-
Il Controllore di Sistema cosa fa e come funziona? E’ gestibile da sistemi mobile (tablet, smartphone, ...)? LEGGI
-
L’unità K18 è dotata di proprio circolatore? LEGGI
-
Il circolatore fornito è idoneo ad essere utilizzato per un impianto con solo circuito primario, senza necessità di pompe di rilancio verso l’impianto? LEGGILa necessità di un circolatore di rilancio deve essere valutata in base alla tipologia di impianto di distribuzione esistente. Il circolatore fornito con l’unità K18 è in grado di fornire una prevalenza utile di 40 kPa (4,0 m c.a.) con una portata di 1.500 l/h.
-
Il circolatore che viene eventualmente montato all'esterno della pompa di calore può essere comandato dalla K18? LEGGI
-
Come avviene la produzione di acqua calda sanitaria con una K18? LEGGI
-
Come viene gestito il ciclo antilegionella nei serbatoi del bollitore, alimentato da una pompa di calore? LEGGI