Che cos’è
Il bando sostiene l’
efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, attraverso un’agevolazione composta da una quota di contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili ed entro il limite massimo di 2.100.000 euro e una quota di finanziamento pari al 40% delle spese ammissibili ed entro il limite massimo di 2.800.000 euro.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria del Fondo FREE è di
30.750.000 euro (Finlombarda S.p.A. agisce come Gestore per la quota di finanziamento con capitale e gestione separata).
A chi si rivolge
- Comuni
- Comunità Montane
- Forme associative di Comuni
Ad avvenuta concessione dell’agevolazione, gli Enti proprietari degli edifici possono decidere di indire una gara di PPP, secondo le modalità ed i requisiti specificati nel bando. In questo caso il partner privato aggiudicatario potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere.
Cosa Finanzia
Finanzia
interventi di efficientamento energetico su edifici pubblici in Lombardia aventi un valore minimo di spese ammissibili di 1 mln di euro.
Spese Ammissibili
- Diagnosi energetica o audit energetico
- APE ante operam
- APE post operam
- Oneri di progettazione, direzione lavori e collaudo fino a un massimo del 10%
- interventi per l’efficientamento energetico dei servizi di climatizzazione invernale o estiva, di illuminazione (interna o delle pertinenze), di trasporto di persone o cose (es. ascensori, scale mobili), di acqua calda sanitaria, che interessino l’involucro e le pertinenze dell’edificio e i suoi impianti tecnologici. Gli interventi potranno pertanto riguardare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo):
- coibentazione dell’involucro edilizio, inclusa la sostituzione dei serramenti;
- realizzazione di pareti ventilate;
- realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti;
- acquisto e installazione di sistemi schermanti, per la protezione dalla radiazione solare;
- ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione, di regolazione ed eventuale contabilizzazione del calore;
- acquisto e installazione di sonde geotermiche;
- acquisto e installazione di impianti solari o di altro impianto alimentato da fonte rinnovabile;
- installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio;
- installazione di sistemi di monitoraggio e visualizzazione all’utenza dei consumi dell’edificio;
- efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto (es.: ascensori o scale mobili) interno o relativo alle pertinenze dell’edificio;
- Costi per la garanzia fideiussoria fino a un massimo del 2% del valore della garanzia
- Collaudo degli interventi
- Cartellonistica per la pubblicizzazione dell’agevolazione fino a un massimo di 500€ per edificio
- Costi per imprevisti fino a un massimo del 5%
Modalità di accesso
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente su
www.siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12:00 del 13 giugno 2016 sino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2016, caricando a sistema la seguente documentazione:
- elaborati progettuali almeno a livello di progetto preliminare
- diagnosi energetiche o audit energetico
- numero protocollo Cened +2.0 dell’attestato di prestazione energetica APE
- atti di delega (o atti convenzionali equivalenti) degli enti proprietari degli edifici in caso di domanda presentata da una Comunità Montana o da latra forma associativa di Comuni.
Per accedere all’agevolazione è inoltre necessario conseguire una riduzione minima degli indici di prestazione energetica degli edifici così come definita nel bando, nonché adeguare l’edificio ai requisiti minimi prestazionali previsti dalla dgr 3868/2015.
Per informazioni
Chiarimenti in merito al bando possono essere richiesti a
bandi_edilizia@regione.lombardia.it Per le richieste di assistenza tecnica alla compilazione on line è possibile contattare il
Call Center di Regione Lombardia al numero verde 800131151 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
Per
informazioni di carattere amministrativo, è possibile rivolgersi a:
Raniero Bellarosa – tel. 0267656022
Graziella Moroni – tel. 0267656938
Per
informazioni di carattere tecnico, è possibile rivolgersi a:
Valentina Sachero – tel. 0267652331
Silvia Galante – tel. 0267654852