- CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
- FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA: sostiene la realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kioto.
- NUOVA SABATINI: agevolazioni per acquisto macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali, arredi e tecnologie digitali.
Credito d'Imposta per investimenti in Beni Strumentali
La legge di Bilancio 2021 8Legge n. 178/2020) ha modificato la precedente normativa fiscale relativa all'agevolazione posta alle imprese per l'acquisto di beni utili e necessari per i processi produttivi interni alle aziende, che abbiano un utilizzo oltre il singolo esercizio. La legge ha così modificato l'impianto normativo:
- investimenti in beni strumentali materiali diversi da quelli indicati nell’Allegato A di Industria 4.0: credito d'imposta del 10% nel limite massimo di 2 milioni fino al 31 dicembre 2021, o entro il 30 giugno 2022 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. In seguito, e fino alla scadenza del Piano si applica l’aliquota vigente del 6%;
- investimenti in beni strumentali immateriali diversi da quelli indicati nell’Allegato B di Industria 4.0: credito d'imposta del 10% nel limite massimo di 1 milione fino al 31 dicembre 2021, o entro il 30 giugno 2022 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. In seguito, e fino alla scadenza del Piano si applica l’aliquota vigente del 6%;
- investimenti in strumenti e dispositivi tecnologici destinati dall’impresa alla realizzazione di forme di lavoro agile: credito d'imposta del 15%;
- investimenti in beni strumentali materiali indicati nell’Allegato A di Industria 4.0: fino al 31 dicembre 2021 ovvero entro il 30 giugno 2022, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione:
50% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
30% per la quota di investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro;
10% per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro;
- in seguito, e fino alla scadenza del Piano si applicano le seguenti aliquote:
40% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
20% per la quota di investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro;
10% per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro;
- investimenti in beni strumentali immateriali indicati nell’Allegato B di Industria 4.0: 20%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 1 milione. Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute in relazione all'utilizzo dei beni di cui al già menzionato allegato B mediante soluzioni di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.
Per i dettagli relativi alle modalità di accesso al Credito si rimanda al sito del Ministero dello Sviluppo Economico
www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/credito-d-imposta-beni-strumentali
Fondo Nazionale Efficienza Energetica
Il
Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica - FNEE è un incentivo che sostiene la realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kioto.
RISORSE: Le risorse finanziarie stanziate per l'incentivo ammontano a circa 185 milioni di euro e sono così suddivise:
- 30% garanzie;
- 70% finanziamenti agevolati.
Inoltre è prevista una dotazione aggiuntiva per il biennio 2019-2020 di 125 milioni di euro.
MODALITA': Il FNEE è una misura a sportello, pertanto le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.
Il Fondo è disciplinato dal Decreto interministeriale 22 dicembre 2017.
COSA: Sono finanziabili le iniziative riguardanti:
- la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali;
- la realizzazione e/o l’implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento;
- l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione;
- la riqualificazione energetica degli edifici.
SPESE AMMISSIBILI
- consulenze (nella misura max del 10% delle spese ammissibili);
- impianti, macchinari e attrezzature;
- interventi sull'involucro edilizio;
- infrastrutture specifiche.
BENEFICIARI: I destinatari delle agevolazioni sono:
- Imprese (in forma singola o associata/aggregata quali Consorzi, Contratti di rete e ATI);
- ESCO (in forma singola o associata/aggregata quali Consorzi, Contratti di rete e ATI);
- Pubbliche Amministrazioni (in forma singola o associata/aggregata quali Protocolli d’intesa, Convenzioni, Accordi di programma).
PER APPROFONDIRE: Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa SpA -
invitalia.it
Nuova Sabatini

Con il decreto direttoriale n. 1338 del 28 gennaio 2019, è disposta, a partire dal 7 febbraio 2019, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie previste dalla Finanziaria 2019.
I CONTRIBUTI: sono concessi secondo le modalità fissate nel decreto interministeriale 25 gennaio 2016 e nella circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036, e ss. mm. ii.
AGEVOLAZIONI PER INVESTIMENTI: finanziamenti a tasso zero per acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali, arredi e tecnologie digitali.
CONTRIBUTI: La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, hardware, software ed in tecnologie digitali.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario).
MASSIMALE: i finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto.
DOMANDE: a partire dal 7 febbraio 2019.